Gli incontri del Percorso "Quote" sono stati progettati e coordinati dal Dott. Matteo Fornaciari, docente di “Management, Monitoraggio e Valutazione di Progetti” presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Bologna, Vice Presidente e Program Manager di ImpactHub Reggio Emilia [https://www.impacthubre.it/servizi/], società di consulenza che si occupa di processi partecipativi, consulenze per l’innovazione, formazione, start-up e accelerazione d’impresa.
Il Dott. Fornaciari sta affiancando sin dall’inizio i consigli di amministrazione e le direzioni delle due cooperative nell’elaborazione del progetto di fusione, in particolare per quanto riguarda l’integrazione dei processi operativi e in senso più ampio degli aspetti caratteristici delle due aziende.
La fase che si andrà ad affrontare ora insieme prende il nome di Percorso “Quote”.
“Abbiamo scelto questo nome”, racconta il Dott. Fornaciari, “perché in una sola parola sono raccolti tanti argomenti che ricoprono all’interno del progetto un’equa importanza.”
Prima di tutto “quote” sono le quote sociali che ogni soci* ha deciso di investire nella Cooperativa di cui fa parte, testimonianza - non solo simbolica - del valore economico e fattuale del legame con essa. Queste quote rappresentano una delle ricchezze della Cooperativa che ci è stata lasciata come risorsa da chi ci ha preceduto e con responsabilità ed orgoglio dobbiamo trasmettere a chi ci seguirà.
“Quote” è anche il modo in cui in inglese vengono chiamate le citazioni, quelle frasi che con poche parole permettono di spalancare orizzonti di suggestioni, di punti di vista, di pensieri e di emozioni. Ognuno di noi ha un parere su questo progetto così importante ed è ferma intenzione del Consiglio di Amministrazione fare di tutto affinché questi pareri vengano ascoltati, i dubbi trovino una risposta e i timori possano avere uno spazio di espressione e di accoglienza.
Non dimentichiamoci però che questo progetto di fusione è stato ipotizzato con il grande obiettivo di dare alla Cooperativa la possibilità di raggiungere nuove “quote”, nuove altezze che le diano maggiori risorse per attraversare questi tempi complicati ed aprirsi possibilità di futuro per chi sta lavorando in Zerocento adesso ma anche per chi dovrà farlo nei prossimi anni.
Abbiamo avuto l’opportunità di fare parte di una Cooperativa solida e stabile, in grado di dare possibilità a tant* cittadin* di fare affidamento su di lei sia per i servizi ma anche per le opportunità di lavoro che offriva: è nostra responsabilità fare lo stesso per chi verrà dopo di noi.
È un percorso che vedrà tutt* noi coinvolt* in una serie di incontri dove ci sarà modo di sedersi al tavolo soci* di Zerocento e de Il Cerchio in piccoli gruppi coordinati da un componente del Consiglio di Amministrazione di ognuna delle Cooperative e condividere il proprio sentire ed il proprio pensiero.
I coordinatori di ogni tavolo avranno poi il compito di riassumere ed organizzare i vari spunti affinché possano essere occasione di miglioramento del progetto nel suo insieme.
Viale delle Ceramiche, 43 - 48018 Faenza
[email protected]
0546 600111
Viale della Lirica, 15 - 48124 Ravenna
[email protected]
0544 408426